Login

Canarypedia è una comunità interattiva. Iscriviti ed effettua il login!

Il grit

Il  grit, questo sconosciuto!

Pur se considerato da tutti indispensabile, nuovi studi hanno suscitato seri dubbi sull'effettiva necessità della sua somministrazione per i canarini ed in special modo per i pappagalli. Si usa il grit ed è comune convinzione che sia utile, in quanto vecchi studi sull'alimentazione degli uccelli avevano evidenziato piccole pietruzze nello stomaco di uccelli non in cattività.

Le sue funzioni sono:

  1. Apporto di calcio;
  2. Funzione di "macina".

Occorre però considerare che in natura minerali utili sono presenti solo in piccole quantità e diciamo che gli uccellini non troverebbero quasi mai gusci d'ostrica tritati!

Esistono in commercio due tipi di grit:

  • Grit insolubile è composto da piccole parti di silicati che non viene digerito e rimane quindi nello stomaco per tutta la vita o è eliminato tramite le feci!  Ha la funzione di "macina" nel ventricolo degli uccelli ma occorre considerare che questa funzione è primaria in alcune specie e particolarmente in quei volatili granivori che ingeriscono semi con tutta la buccia, galline, colombi... Il canarino non ha i denti e trita i semi che ingerisce tramite i potenti muscoli dello stomaco, ma non ingerisce semi con la buccia!
  • Grit solubile è composto principalmente da gusci d'ostrica tritati, viene essenzialmente digerito ed apporta calcio all'organismo; normalmente in commercio si trova con carbone attivo vegetale aggiunto. Questo tipo di grit in cui la funzione primaria è l'apporto di calcio e quella secondaria è quella di "macina" è ritenuta invece salutare.

Problemi del grit:

in svariati casi ed in particolari condizioni è possibile più per i pappagalli che per i canarini una "sovralimentazione" di grit sia insolubile che solubile con conseguente costipazione e probabile successiva morte, (si sono verificati tali casi anche nei nidiacei) (in cattività le capacità di autoregolamentazione degli uccelli è limitata dalle condizioni ambientali!).

Sempre più vi è la convinzione diffusa tra gli specialisti che tra i problemi che potrebbe causare fornire il grit o in alternativa fornire osso di seppia, blocchetti minerali e supplementi in polvere sia preferibile la seconda soluzione! Il grit è in ogni caso sconsigliatissimo per i pappagalli!
ATTENZIONE in ogni caso eliminate la vaschetta del grit durante la nidificazione e l'imbecco dei nidiacei!

 

Ringraziamo per questo articolo:

Club Italiano Canarino Lancashire

Visite agli articoli
283563

Ultime dal forum

  • Nessun messaggio da mostrare.