Login

Canarypedia è una comunità interattiva. Iscriviti ed effettua il login!

La scelta degli accoppiamenti

Andiamo alla cosa più affascinante e divertente di questo ambiente, la riproduzione.
È d’obbligo una premessa, il sottoscritto alleva utilizzando vecchi metodi, il rispetto della natura viene al primo posto, non mi interessano coppe e medaglie ma soltanto la salute dei soggetti.  
Detto questo andiamo al dunque, per chi alleva solo per diletto senza dover partecipare alle mostre può non tenere conto dei colori. Accoppiare un rosso a un giallo non è dunque un delitto ma anche l’occhio vuole la sua parte, di sicuro il frutto di questi accoppiamenti “bizzari” non sarà eccellente ma va bene se non si creano problemi alla salute dei propri soggetti. Quindi il rispetto della VARIETA’ (ricordate questo termine? Rosso, giallo e bianco) non è fondamentale ma quando si preparano le coppie bisogna tener conto della categoria.
Quindi ricordate sempre che bisogna accoppiare:
- intenso x brinato
- mosaico x mosaico



Rispettando questa semplicissima regola non avrete mai dei problemi, perché ricordate sempre che il piumaggio per i nostri amici pennuti è importantissimo.
Si tratta di una classica compensazione, l’intenso ha piumaggio corto e serico, il brinato folto e lungo, accoppiandoli tra di loro bilanciamo la lunghezza delle piume. Brinato x brinato è l’accoppiamento errato per antonomasia in quanto tendiamo a far crescere il volume del piumaggio rendendo i soggetti dei veri e propri batuffoli. Vi è un pericolo dietro l’angolo, il Lumps ossia una cisti della piuma. Questa sarà troppo morbida e non riuscirà a bucare la pelle arrotolandosi sotto cute e creando delle palline che daranno un fastidio enorme alla salute dei nostri soggetti. I casi più gravi portano anche alla morte, ecco perché sconsiglio vivamente l’accoppiamento brinato x brinato.
Per quanto riguarda l’accoppiamento intenso x intenso il discorso è diverso, il rischio lumps non c’è ma il piumaggio apparirà troppo corto, a volte non riuscirà a coprire alla perfezione il corpo del canarino lasciando delle zone calve. Lo stesso vale per l’accoppiamento mosaico x brinato, meglio lasciar perdere.

E’ bene che sappiate che accoppiando 2 lipocromici avrete prole lipocromica, lo stesso ragionamento vale per i melaninici. Se invece accoppiate un lipocromico a un melaninico avrete dei pezzati, soggetti robusti e simpatici ma non presentabili alle mostre.
Il discorso colore non mi appassiona più di tanto perché non impatta con la salute dei soggetti ma è corretto dire che accoppiando un giallo a un rosso non avrete dei bei soggetti. Attenzione il bello è soggettivo, ciò che per me è sgradevole per altri può essere meraviglioso. Una cosa è sicura, rovinerete entrambi i colori, non avrete mai dei soggetti gialli oppure rossi ma soltanto degli arancio sbiaditi. Lo stesso vale se accoppiate rossi con bianchi, insomma si tratta di accoppiamenti “esteticamente” forzati…….
La salute viene al primo posto ma anche l’occhio vuole la sua parte quindi limitatevi ad accoppiare:
- rossi con rossi
- gialli con gialli oppure con bianchi sia dominanti che recessivi
- bianchi con bianchi ma non 2 bianchi dominanti perché hanno un gene letale

Per il momento va bene così, gli accoppiamenti tra melanici sono leggermente più complessi perché subentra il tipo (nero, bruno, agata, ecc).

A presto, Alessandro.

Visite agli articoli
283579

Ultime dal forum

  • Nessun messaggio da mostrare.